Concorso Impavidi 2021

IMPAVIDI AWARD 2021

Il concorso proposto dall’associazione Innovation Future School, ha lo scopo di dare visibilità e premiare imprenditrici ed imprenditori italiani che nel difficile contesto di pandemia hanno saputo rinascere, reinventarsi o rialzarsi per rispondere ai cambiamenti del mercato, affrontando quindi a testa alta la crisi ed uscendone vincitori.

PERCHÈ?

Finalità del concorso è quella di dare visibilità e riconoscimento ad imprenditrici e imprenditori che hanno saputo risollevarsi nella situazione di crisi inaspettata e inusuale che ha avuto origine in seguito alla diffusione del Covid19.

Si vuole inoltre fornire un’ispirazione per tutti coloro che faticano a ripartire, offrendo loro storie che possano fungere da esempio e spunto per reagire.

RICONOSCIMENTI

Il premio sarà consegnato nella cerimonia di premiazione in programma l’17 luglio 2021 (location in fase di definizione) e sarà consegnato dal Presidente della giuria.
A discrezione del Comitato Scientifico potranno essere assegnati riconoscimenti speciali ai dieci finalisti ritenuti particolarmente meritevoli o che costituiscono una notevole fonte di ispirazione.
A tutti i 10 finalisti sarà comunque riservato uno spazio di visibilità permanente nel sito della manifestazione.

VINCITORI DEGLI IMPAVIDI AWARDS 2021

FONDAZIONE AIDA

Meri Malaguti, direttore generale di Fondazione Aida e ideatrice con Stefano Piermatteo del progetto Teatro Onlife. Fondazione Aida è una realtà culturale attiva che da quasi 40 anni produce e promuove in Italia e all’estero il teatro per i ragazzi, e non solo, credendo fermamente nel valore educativo e ricreativo dell’arte nella crescita e formazione delle persone. Durante la pandemia Fondazione Aida con il supporto di Stefano Piermatteo, consulente e sviluppatore informatico, e numerose altre maestranze, ha ideato e realizzato il progetto Teatro Onlife.

I 10 FINALISTI

1
Annapaola Prestia, classe 1979, psicologa, scrittrice, mamma e imprenditrice a sostegno delle famiglie che si occupano di anziani affetti da demenza. Assieme alla socia e storica amica Silvia Fabris ha deciso, in piena pandemia, di reinventarsi fondando una startup S.O.F.I.A che potesse essere un punto di riferimento per gli anziani e i loro caregivers, abbandonando un posto fisso in una cooperativa e dopo che il covid l’ha costretta a chiudere la gelateria che aveva aperto 6 anni prima con suo marito e un caro amico. Ma niente può fermare il sogno di due donne, quando decidono che è ora di realizzarlo, nemmeno un virus!.
2
Atelier Riforma è una startup a vocazione sociale costituita nel maggio 2020 con l’obiettivo di favorire la transizione del settore tessile-moda verso un modello completamente circolare e zero sprechi (https://www.atelier-riforma.it/). Le due fondatrici sono Elena Ferrero, 28 anni (https://www.linkedin.com/in/elena-ferrero-6b8b9210b/), e Sara Secondo, 30 anni (https://www.linkedin.com/in/sara-secondo/).
3
Siamo un gruppo di giovani adulti con autismo ed ogni giorno ci dedichiamo all’etichettatura di una deliziosa crema alle nocciole…
Purtroppo la Pandemia ci aveva costretti a casa, senza poter più svolgere il nostro piccolo, grande lavoro!
Ma grazie all’aiuto degli educatori abbiamo imparato anche noi ad usare i DPI, a mantenere le distanze, a lavorare divisi per turni.
Così in poco tempo siamo tornati a confezionare i vasetti di “Cuore Fondente”, una nocciolata che per noi vuol dire inclusione, lavoro, vita.
4
Francesco Sani, classe 1978, si laurea in ingegneria delle telecomunicazioni e nel 2010 fonda SIDEBLOOM che, in pochi anni, diventa un punto di riferimento tra le agenzie di comunicazione sia in Toscana che in Piemonte dove, nel 2015, apre la seconda sede (a Torino), creando ulteriore attività e visibilità per il proprio brand e per quello dei propri clienti. Dal 2014 al 2016 Francesco Sani ricopre il ruolo di direttore del distretto del mobile di Perignano, Tuscany Design Center. Dal 2009 ricopre il ruolo di responsabile della comunicazione della Fondazione Arpa, il cui Presidente onorario è il Maestro Andrea Bocelli. Nel 2019 è co fondatore del progetto Storie di Premier. 
5
Sono Linda Scandagliato, impavida fondatrice del progetto Che Buono Mamma! e con me ci sono gli impavidi: Matteo, Luisa, Francesco, Giulia, Francesca, Clara e Marco. Che Buono Mamma Family è una grande famiglia virtuale fatta di relazioni e passioni per le ricette fatte in casa con amore e condivise con i nostri cari (anche a 4 zampe!)
Ma non solo: con noi potrai trovare tanti consigli sul consumo consapevole, sul turismo slow per famiglie, corsi di cucina e pasticceria e… mi fermo qui. Se vuoi saperne di più visita il nostro profilo IG!
https://instagram.com/che_buono_mamma?utm_medium=copy_link
6
Mi chiamo Francesca Tenchini, dal 2012 insegno Arte ma da molto prima mi occupo di design per l’infanzia con prodotti, servizi e numerosi laboratori. Lo chiamo proprio dal 2020 DESIGN PER LA PERSONA. Mi piace progettare e investire il mio tempo per creare innovazione per i più piccoli, ovvero per il nostro futuro. Durante il lockdown’20 ho trasformato la mia preoccupazione in azione, un problema in un prodotto. Si chiama Scherziamo_Seriamente ed è un progetto che ha rivoluzionato la produzione del Calzificio San Giacomo a BS nei mesi più duri e aiutato Pediatrie, Ospedali, Servizi Sociali, Scuole, Famiglie…Bambini.
7
Simona Dell’Utri Founder & Owner BEVALORY
Start-up innovativa Edtech a vocazione sociale, che connette i giovani di tutta Italia con Aziende, Istituzioni e Mentori appassionati. Intercettiamo, orientiamo e sviluppiamo talenti per creare opportunità di crescita condivisa da ridistribuire a tutta la nostra Community.
www.bevalory.com
8
Meri Malaguti, direttore generale di Fondazione Aida e ideatrice con Stefano Piermatteo del progetto Teatro Onlife. Fondazione Aida è una realtà culturale attiva che da quasi 40 anni produce e promuove in Italia e all’estero il teatro per i ragazzi, e non solo, credendo fermamente nel valore educativo e ricreativo dell’arte nella crescita e formazione delle persone. Durante la pandemia Fondazione Aida con il supporto di Stefano Piermatteo, consulente e sviluppatore informatico, e numerose altre maestranze, ha ideato e realizzato il progetto Teatro Onlife.
9
Classe ’67, sono nata a Udine ma da sempre vivo a Pordenone. Ironicamente mi definisco un “geometra prestato al credito” perché – pur provenendo da una formazione tecnica – dal 1991 lavoro in banca. Presiedo una organizzazione di volontariato che ricicla tappi di sughero (tappodivino.it) e – contro ogni buonsenso – nel 2020 ho costituito Robimood, una start-up che vende online vini solidali, fermamente convinta che nei momenti più complicati una sana visionaria follia, l’unione e la condivisione fanno la differenza.
https://www.robimood.it/
10
Gianpaolo Torri, nato a Brescia il 27/06/1979, laureato con lode in Economia Internazionale all’Università L.Bocconi di Milano nel 2002. Gestisce dal 2003 l’azienda di famiglia, a Borgo San Giacomo (BS), il Calzificio San Giacomo e lo shop online www.welovesocks.it.
Invia quì la tua candidatura

    Dichiaro di aver letto l'informativa privacy e di accettarne le condizioni.